C

Cecina

Il nome fa pensare ai ceci. E non sbagliamo. Ma cecina è una parola ingannevole, nel suo duplice significato: 1. In Toscana, è sinonimo-equivalente della farinata, che si fa con la farina di ceci e 2. La Cecina (pronuncia sesìna) de León IGP, salume spagnolo realizzato con pezzi della parte posteriore dei bovini di almeno cinque anni e un peso minimo di 400 kg, da bovini appartenenti alle razze autoctone di Castiglia e León.

Word count: 73

Ciabòt

Parola foodcultural soprattutto utile ai non piemontesi – quorum ego – o ai piemontesi giovani. Nel vocabolario Piemontese – Italiano di Michele Ponza da Cavour, ciabòt è casina, casoccia, casotto, casupola, casuccia, casa da contadino. Di fatto il ciabòt era il casottino in muratura che nei vigneti serviva come deposito di acqua e oggetti, riparo, luogo di riposo per i vignaioli. Se ne vedono ancora tanti tra i filari.

Il ciabòt contemporaneo è un posto accogliente, un gazebo reloaded. Varie aziende vitivinicole hanno rivitalizzato così un luogo funzionale. Altro che aperitivo al bancone. Nei ciabòt, si beve la storia del territorio.

Word count: 93