Le motivazioni dietro al successo
I cibi fermentati stanno vivendo un momento di gloria, oscillando tra trend gastronomico e autentico elisir di salute. Dal kimchi coreano al kombucha, passando per kefir e tempeh, questi alimenti millenari sono diventati protagonisti delle tavole contemporanee e anche dei più grandi ristoranti del Nord Europa.
La fermentazione non solo conserva gli alimenti, ma ne aumenta il valore nutrizionale, creando probiotici benefici per l’intestino.
Mentre gli chef li incorporano nei menu per il sapore complesso e distintivo, nutrizionisti ne sottolineano i benefici per il microbiota intestinale. Non solo moda passeggera, dunque, ma ritorno consapevole a pratiche alimentari antiche e salutari.