Ai tempi delle rane

A caccia di Prodotti
che clima mangiamo ranatt

Rann de la Madonna e altre gracidanti memorie

A Milano, in piazza Santo Stefano, fino all’aprile del 1931 c’era il mercato. Lì, sotto la tettoia, c’erano i ranatt, i venditori di rane – oggi quasi introvabili, allora pietanza acquistata da cuochi e privati.

Immaginati la combinazione micidiale: un gracidare assordante di rane e le grida di richiamo dei venditori.

In ciascuna postazione, un sacco di rane vive da una parte, più due tinozze: una piena d’acqua per i corpi spellati delle rane, l’altra per gli scarti.

Compravi le rane a dozzine, avvolte in carta di giornale.

Tra le più pregiate, “i rann della Madonna”.

Fai un confronto con adesso.

Word count: 100