L’Oasi Zegna e l’arte democratica 

A caccia di Luoghi

L’arte nella natura, fruibile senza barriere. 

L’Oasi Zegna, nel Biellese, è un parco naturale nato per amore: quello di Ermenegildo Zegna per il suo territorio. 

Erano gli anni ’30 quando Zegna avviò l’ambizioso progetto di riqualificazione ambientale e sociale: piantò oltre 500.000 alberi e costruì la strada Panoramica Zegna con l’obiettivo di valorizzare il territorio e migliorare la qualità della vita della comunità. 

In questo contesto, il concetto di “arte democratica” prende forma grazie a numerose opere collocate in mezzo alla natura, disponibili per chiunque visiti il parco. Sculture e installazioni si fondono con l’ambiente, offrendo un’esperienza culturale inclusiva. Spariscono i confini tra museo e natura, si fonde la relazione tra uomo, creatività e paesaggio.

Word count: 115