La Riserva di Capo Rizzuto

A caccia di Luoghi

Un faro di biodiversità e cultura 

In un’epoca in cui abbiamo bisogno di preservare la natura, esistono luoghi dedicati a questo scopo. 

Sulla costa ionica della Calabria, sorge dal 1991 una delle Riserve più estese d’Italia (13.500 ettari) che unisce cielo, terra e mare, storia e modernità. 

Il suo simbolo, l’antico castello aragonese unito alla terra ferma da un sottile lembo di terra, sembra controllare il mare con austerità. 

Sito archeologico di grande rilevanza, l’area protegge sia l’ambiente marino che il patrimonio culturale.

Immergersi nelle sue acque significa scoprire il Mediterraneo autentico. Nuotando, potresti imbatterti nella cernia bruna, nei delfini e anche nei cavallucci marini

Word count: 99