La primavera sotto forma di pane
Se parli la lingua sarda, hai già capito.
Se non la parli, traduco: il pane fiorito.
Arcaico, resistente, oltrelordine, non è un pane come gli altri e non è impastato con i fiori.
È, invece:
- la primavera stessa, sotto forma di pane
- un pezzo unico modellato a mano con petali, pistilli, corolle, spighe, foglie. Spesso c’è anche una pavoncella, in Sardegna simbolo onnipresente di fertilità
- una dedica alla Madonna, un pegno di amicizia o un dono augurale per un matrimonio
- un prodotto rituale preparato da donne dalle manus bellas, perpetuato da donne, donato alle donne
- un patrimonio di arte applicata.