Aprile 2025
Grazie dei fior
Prego…
Haikueditoriale N°10
Haiku

“Grazie dei fior(i)”?

Prima di ringraziare,

c’è fiore e fiore.

A compensare il tono da stronzetta e un po’ legnosetto dell’haiku di questo mese, è giusto ricordare che

FIORE è ciò che fiorisce, come ogni corolla in natura o un sentimento.

FIORE è ciò che affiora, come la panna o la verità.

Il FIOR-FIORE è il meglio del meglio, nel senso di antologia, che infatti vuol dire “raccolta di fiori”.

SFIORARE è un verbo sottile come un petalo e vale anche per un gusto sul tuo palato.

SFIORIRE è un ineluttabile destino, a meno che non ti piacciano le forme e i fiori stabilizzati.

Word count: 100
A mia Madre | Madre Verde
all over (pron. ollover)

Poesia vulcanica floreale

A mia Madre

Madre Verde

Progenitrice di

rosmarini e figli

in fuga –

Nelle tue mani

rollercoaster,

alto e basso,

vita infinita.

Mi ricordi lavanda

in fiore,

il viola sono io,

tu il verde grigio.

Parli alle piante,

lingua non logica.

Mi risveglio

nel tuo mondo,

sono ancora

felce tenera,

ancora aspetto

di diventare

la tua rosmarina.

Word count: 56
Antonio Chiodi Latini
Recensioni dall'alto
Piatto di Antonio Chiodi Latini

Pioniere

In centro a Torino, Antonio Chiodi Latini è un cuoco che utilizza la materia prima vegetale in tutte le sue parti con zero sprechi. La sua cucina tecnica e studiata è definita Underground e composta da piatti internazionali e creativi con tre tipi d’interpretazioni da 5, 7 e 9 portate e l’approdo vegetale per il pranzo.

Il loro piatto migliore: cavolo rapa con cipolla e gin, dove la sfoglia vegetale sottile e ripiena ricorda un tortello e i fiori eduli e le patate di montagna violette donano colore al piatto.

Non ho trovato un piatto da migliorare.

Word count: 97
Apparecchiare con i fiori
A caccia di Esperienze

Fiori sulla tavola: semplice ornamento o messaggio culturale? 

Alessia Cipolla, architetto-food designer, esperta di storia della gastronomia e architettura della tavola (ho detto tavola, non tavolo), ci stupisce con una lezione sui fiori. Ascolta!

Un bel centrotavola di fiori impreziosisce le nostre cene “formali”. È un modo per accogliere gli ospiti e far sentire loro che la loro presenza è un momento speciale, da sottolineare con fiori, rami, foglie, frutti.

Diversamente dalle composizioni floreali nelle nature morte, ad esempio fiamminghe, i fiori non stanno di lato torreggiando su selvaggina, formaggi e altri alimenti.

Arredano le tovaglie candide, rallegrano la tavola: la loro scelta può nascondere molti significati diversi. 

Word count: 100
Bambinacci #graziedeifior edition
all over (pron. ollover)
grazie dei fior bambinacci caprifoglio

Nel florilegio (che letteralmente significa “raccolta di fiori”) del mese di aprile, così floreale, non poteva mancare un contributo in chiave bambinacci.

*

Perché vorrei sapere se solo io ho:

  • succhiato i fiori di caprifoglio fino a spremerne la goccia, sciropposissima e fragrante
  • pestato margheritine per fare minestre crude immaginarie
  • scoperto solo da grande che le violette si potevano mangiare
  • fatto i capricci per la marmellata di rose, che ai miei tempi era solo una specialità bulgara
  • voluto i fiorellini di zucchero sulla torta di compleanno
  • masticato quelle liquirizie, un po’ da nonna, che si chiamavano Senatore e sapevano di viola

Word count: 100