Con che coraggio
parliamo di coraggio?
Quello che serve.
Il coraggio, uno non se lo può dare, se non ce l’ha. Ti ricordi dove hai già sentito questa frase?
Il coraggio, diceva Platone, è diverso dalla temerarietà. Perché il coraggioso è cosciente del pericolo, il temerario no.
Che coraggio serve per aprire un nuovo capitolo della propria vita?
Per fondare un’impresa, avviare un ristorante, capovolgere le cose, scoprire un ingrediente, attraversare un confine, mettersi in competizione, fare un passo indietro, volere un figlio, non volerlo, accettare i giudizi più taglienti?
Il coraggio non è normale: è qualcosa di oltrelordine. Infatti.